Questo sito utilizza cookie per le proprie funzionalità e per mostrare servizi in linea con le tue preferenze. Continuando a navigare si considera accettato il loro utilizzo. Per non vedere più questo messaggio clicca sulla X.
Messaggi Don Orione
thumb

Nella foto: Don Luigi Sturzo

Ricordi di Don Luigi Sturzo a 100 anni dalla fondazione del Partito Popolare Italiano e a 60 dalla sua morte, avvenuta all’ombra di Don Orione, presso la Parrocchia di Ognissanti a Roma.

DON LUIGI STURZO

Sacerdote e politico, fondatore del Partito Popolare Italiano

Don Flavio Peloso

 

 

Il 18 gennaio 2019, venne diffuso da don Luigi Sturzo l'appello A tutti gli uomini liberi e forti, con il quale nacque il Partito Popolare Italiano, un avveduto e duraturo tentativo d’inserire i cattolici democratici nella vita politica del paese. Il Partito Popolare rappresentò la forza cattolica in Parlamento con 107 deputati. Tra i fondatori del PPI vi furono gli orionini Antonio Boggiano Pico[1] e Stefano Cavazzoni.[2] Purtroppo, il partito fu presto sciolto con l’avvento del fascismo e don Sturzo dovette prendere la via dell’esilio per 22 anni.

Di don Luigi Sturzo voglio solo ricordare la conclusione della vita, perché è legata a piccoli ma significativi ricordi orionini.

 

 

1. La sua abitazione in Via Don Orione 11

Il grande sacerdote e politico italiano, nato a Caltagirone, il 26 novembre 1871, aveva dovuto lasciare l’Italia nel 1924, con l’avvento del fascismo, per andare a risiedere prima a Londra, poi a Parigi e New York. Poté ritornare in Patria solo il 5 settembre 1946 e andò a risiedere in una palazzina in via Don Orione 11, presso le Suore Canossiane, che ospitava alcune persone anziane.[3] Di fronte alla casa, in via Don Orione 8, c’era l’entrata dell’Istituto San Filippo e della grande Parrocchia di Ognissanti nel quartiere Appio.

Don Sturzo visse qui da persona discreta, dedicandosi in quegli anni all’impegno culturale e politico soprattutto con il pensiero, i contatti personali e la pubblicazione di saggi e studi.

I sacerdoti orionini godettero del benefico contatto con quest’uomo di grande valore religioso e civile che, serenamente e attivamente, viveva gli anni della vecchiaia, unificato nella “Vera vita”, della quale scrisse in questi termini.  “Il colloquio con Gesù è la parte migliore. Questo si può fare, come molte anime fanno, badando alla casa, alla cucina, ai figli, ai poveri, agli affari anche, ma insieme tenendo ferma in Dio la parte migliore, dove tutto si unifica e si trasforma in aspirazione di amore, in comunione, in unione non solo abituale e subcosciente, ma viva e sperimentale. L’attività molteplice disciplinata a poco a poco diviene attività unificata, retta intenzione abituale rinnovata, adesione alla volontà di Dio. Questa prenderà il carattere di abbandono in Dio come esercizio di virtù prima, come stato d’animo poi, sviluppando le qualità ricettive e obbedienze ali dell’anima nostra, sotto l’influsso dell’azione divina”.[4]

 

 

2. La visita settimanale del parroco

Anziano e sempre più limitato nei movimenti, un giorno fece chiamare il superiore don Gaetano Piccinini e gli disse: “Non potete immaginare come sono contento di essere capitato a venirmene a morire a Roma, nella parrocchia di Don Orione. Ma fatemi un piacere: come vedete, non sono in grado di uscire. Mandatemi ogni settimana un confessore. Pregatene il vostro parroco di Ognissanti che mi faccia questa carità”. Poi subito, quasi prevedendo un’osservazione, aggiunse: “Quando il parroco non potesse venire, che venga pure il vice parroco”.

Egli volle il sacerdote, non scelse questo o quel personaggio, ma desiderò quella carità settimanale da chi la Divina Provvidenza gli aveva messo vicino. Prima fu l’anziano don Silvio Ferretti e poi il giovane don Giovanni Pirani. Vari altri sacerdoti ricordarono questi brevi incontri sacramentali con l’anziano don Sturzo.

“Era esigente nella puntualità agli appuntamenti. Era alle 18.00. E si poteva star certi che alle 18.15, si sarebbe usciti dalla sua stanza, liberi di attendere ad altro”.

Don Luigi Sturzo, durante la sua vita, si interessò personalmente della sorte di molti orfani e ragazzi sprovvisti di aiuti. Per tali ragioni egli ebbe contatto e premure verso la Casa dell’Orfano di Trastevere e in via della Camilluccia, a Roma, verso gli Istituti di Reggio Calabria, Palermo e, specialmente, verso la Casa di Noto con la quale aveva un legame particolare.

Sapeva tutto della Casa di Noto, del vescovo Giovanni Blandini che aveva invitato Don Orione, nel 1898, aprendogli le porte del suo seminario e della diocesi. “Vedete - commentava compiaciuto Don Sturzo - è Blandini[5] che ha lanciato (strumento di Dio beninteso!) il vostro Don Orione nell’ecumene della Chiesa. Io l’ho ben conosciuto perché da studente mi mandarono da Caltagirone a Noto dove l’aria è migliore. E mi ripresi in salute; ma non solo”.[6]

Anche Sturzo fu lanciato da Blandini. Confidava che fu proprio questo fatto degli studi a Noto a orientare il suo futuro. Infatti, a Noto trovò il vescovo Blandini, di grande intelligenza e intraprendenza sociale, che molto contribuì a spostare l’interesse del giovane Sturzo dal campo della filosofia a quello della politica.

 

 

3. I bambini non le danno disturbo?

“Ma quei bambini del nostro San Filippo che entrano chiassosi e che si trastullano quasi a tutte le ore, non le danno disturbo, Don Luigi? “. Così gli chiese un giorno il parroco. “Quelli? Oh quanta musica in quei cinguettii di angeli! Mi richiamano all’infanzia con mia madre “. E si fermò qualche attimo, quasi per risentirla, quella musica. [7]

Qui, in questa Casa, Don Luigi Sturzo combatté la sua ultima battaglia, quella per la vera Vita, all’ombra di Don Orione, nella Patagonia romana affidata da San Pio X alle cure pastorali dei suoi figli.

Il 6 agosto, mentre celebrava la Messa, fu colto da malore e, l’8 agosto 1959, confortato dalla presenza del parroco Don Giovanni Pirani, giunse la sua morte.

Da tutta Italia e dal mondo accorsero, personalmente o in spirito, ai suoi funerali celebrati il 10 agosto nella parrocchia di Ognissanti.[8]

Dal 1962 è sepolto nella chiesa del Santissimo Salvatore a Caltagirone.

È in corso la sua la causa di beatificazione.

 


[1] Serafino Cavazza, Antonio Boggiano Pico, Edizioni Don Orione, Tortona, 1975; Michele Busi, Il senatore Antonio Boggiano Pico, “Messaggi di Don Orione, 42 (2010), n. 133, 45–78.

[2] Giuseppe Zambarbieri, Don Orione lo chiamava il “nostro Senatore”, “Don Orione”, maggio 1971, 11–14. Serafino Cavazza, Il Senatore di Don Orione, Edizioni Don Orione, Tortona, 1981. Franco Gualdoni, Il senatore Stefano Cavazzoni, amico e benefattore, in Aa.Vv., Volti e cuori della Divina Provvidenza. Don Orione e alcuni benefattori tra Milano e Genova, Tortona, 2010, 81–94.

[3] Ricordo di Don Sturzo, PODP n.8, 1960, p.123-128.

[4] Luigi Sturzo, La vera vita. Sociologia del soprannaturale, Edizioni di Storia e Letteratura, Roma, 1942, p.133.

[5] Giovanni Blandini fu vescovo di Noto dal 1875 al 1913, "sostenitore del risveglio cristiano, animatore delle speranze di quello che allora si chiamava il movimento sociale dei cattolici" (Gabriele De Rosa).

[6] Ricordi riportati in La scheggia di Monte Pellegrino, 75.

[7] Ricordo di Don Sturzo in “Piccola Opera Della Divina Provvidenza”, n.8, 1960, p.123-128.

[8] Ricordo di Don Sturzo. Padre Don Luigi, non ti scorderemo!, “La Piccola Opera della Divina Provvidenza”, agosto 1960, 125–128.

 

Lascia un commento
Code Image - Please contact webmaster if you have problems seeing this image code  Refresh Ricarica immagine

Salva il commento

thumb
Buonanotte del 19 gennaio 2025