La simbologia del bue e dell'asinello, sempre presenti nei nostri presepi.
Oggi è il 21 Novembre
Buon giorno
“La clausura è il luogo dell’incontro con la Persona che amo. Il bello della clausura è custodire la Vita per farla crescere nel mondo; è la libertà di volare in riva al Cielo; è vegliare con il mio Dio sul mondo”. Suor Elisabetta della Divina Provvidenza
Oggi, ricordando la Presentazione di Maria al Tempio, la Chiesa celebra la Giornata pro Orantibus, Suore Claustrali.
Buona notte
In Evidenza
1900 : Si apre a Sanremo, nella casetta Parodi, adiacente al convitto San Romolo, la «Casa di Gesù», primo noviziato dell’Opera. Don Carlo Sterpi è nominato Maestro dei novizi. 1918: A Tortona si svolge il primo Consiglio centrale provvisorio della «Piccola Opera della Divina Provvidenza». Si elegge il Superiore generale nella persona di Don Orione.
“Come fare a meno delle Suore di Clausura?”, si domanda Papa Francesco. «Che ne sarebbe delle membra più deboli della Chiesa che trovano in voi un appoggio per continuare il cammino? Che ne sarebbe della Chiesa e del mondo senza i fari che segnalano il porto a chi è sperduto in alto mare, senza le fiaccole che illuminano la notte oscura che stiamo attraversando, senza le sentinelle che annunciano il nuovo giorno quando è ancora notte?».