Una riflessione antropologica sul celebre testo che continua a meravigliare e far pensare
Apuntes para el encuentro de los Grupos de Estudios Orionitas.
Testo della relazione di Don Flavio Peloso al Convegno dei Gruppi studi Orionini, Roma, 8 giugno 2023. Come insegna Papa Francesco, “La sinodalità esprime la natura della Chiesa, la sua forma, il suo stile, la sua missione. E quindi parliamo di...
Relazione al Corso di formazione per dirigenti delle scuole orionine. Montebello (Pavia), 3 luglio 2023.
Spunti dall’esperienza di Don Orione per il nostro tempo di ristagno civile
Sanremo, 21 giugno 2022.
Una lettera con indicazioni pratiche di Don Orione sul modo di vivere il compito di superiore di comuntà.
La Chiesa, la sua unità e il primato del Vescovo di Roma i temi cari a Cipriano e a Don Orione.
E' una pagina di storia poco conosciuta e della quale non è facile parlare: l'aiuto ai sacerdoti e religiosi che hanno avuto comportamenti indegni o in situazioni di grave difficoltà.
Nel 1902, Don Orione ricorse a Padre Semeria per avere aiuto nella formulazione delle Costituzioni.
Una ricerca storica iconografica sugli inizi della devozione mariana fino allla Madonna del Manto azzurro di Don Orione.
Come Don Orione ha espresso il carisma della fondazione? Come è stato recepito nelle Costituzioni posteriori? Dai primi Abbozzi alle Costituzioni attuali.
La finalità ecumenica posta nelle prime Costituzioni manoscritte del 1904 è originale di Don Orione o fu un suggerimento di Leone XIII?
Accostamenti e richiami di vita orionina nell'enciclica di Benedetto XVI.
Come è nata e si è diffusa la popolare definizione delle opere di carità?