San LUIGI ORIONE: Presi la chiave con cui avevo chiuso la porta dell'oratorio e la legai al braccio della Madonna; con questo volevo significare che tutta la mia fiducia era in lei: ci pensasse Lei. Feci questo grande sogno che non dimenticherò mai più. Vidi... la Madonna Santissima che stringeva col suo braccio destro Gesù Bambino. Le scendeva dalle spalle un manto azzurro. Proteggeva l'Oratorio e mi guardava con molta consolazione e amore. Ed ecco il bel manto cominciò ad allargarsi... già non si distinguevano più i confini. Ed ecco apparire chiare, sotto il manto, tante teste, tutte di ragazzi di diverso colore. E si moltiplicavano, fino a sembrare un formicolare: ragazzi, chierici, sacerdoti, suore... La Madonna si rivolse a me indicandomeli.
1893: Mons. Igino Bandi, vescovo di Tortona, dietro proteste di alcuni Canonici, decide di chiudere l’oratorio festivo «San Luigi Gonzaga». Il chierico Orione appende la chiave sul braccio della statua dell’Immacolata e, alla sera, avviene il sogno della «Madonna del manto azzurro». 1935: Apertura del Piccolo Cottolengo ad Avellaneda, Buenos Aires (Argentina). |
Il filo della storia non deve essere visto come un succedersi superficiale di eventi, o una nomenclatura di dati e di date. È, invece, il luogo in cui Dio rivela se stesso e il suo messaggio. L'attenzione ai segni dei tempi è, perciò, essenziale al credente. |
Don't have account? Register Here