San LUIGI ORIONE: "Siamo Figli della Divina Provvidenza! Non siamo di quei catastrofici che credono il mondo finisca domani; l'ultimo a vincere sarà Iddio, e Dio vince in una infinita misericordia".
Buona notte
In Evidenza
1936: Da Buenos Aires, Don Orione invia a don Carlo Sterpi il Capo I delle Costituzioni dei «Figli della Divina Provvidenza» nel quale fissa lo spirito e il fine della Congregazione.
SANTA MARIA MADDALENA ELEVATA AL RANGO LITURGICO DEGLI APOSTOLI, perché “apostola degli apostoli”.
Nel calendario liturgico, la memoria di santa Maria Maddalena ricorre il 22 luglio. Dal 2016, per “espresso desiderio di papa Francesco” sarà celebrata con “Festa” liturgica, cioè nella Messa del giorno saranno inserite letture apposite a lei dedicate, ci sarà il Gloria e il Prefazio proprio. Il Pontefice dà così a questa donna del Vangelo la giusta e alta dimensione nel contesto della vità di Gesù e della prima comunità cristiana.
Santa Maria Maddalena è sempre stata considerata una figura di rilievo nella cristianità. Già il teologo Ippolito Romano (170-235 d.C.) l’aveva definito “l’Apostola degli Apostoli”. È infatti la prima che ha visto Gesù una volta risorto, secondo quanto descritto nel Vangelo di Giovanni, e poi è corsa a dirlo a gran voce agli undici Apostoli ancora sconvolti per la morte di Gesù. Basta questo episodio per comprendere la centralità della figura di Maria Maddalena.