Con San Michele al Gargano e San Giovanni Rotondo, l'Incoronata di Foggia costituisce il triangolo della devozione popolare in terra di Puglie. La sua storia risale al 1001. Dal 1950, il santuario è affidato alla cura pastorale degli Orionini.
Il pruno che fiorisce ogni anno per i 29 dicembre rinnova tiene viva la memoria e la fede dell'apparizione della Madonna. Don Orione ne era devotissimo e volle costruire il Santuario anche a La Floresta, presso Montevideo.
Don Orione e la sua congregazione ebbero la cura pastorale della chiesa di Sant’Anna dei Palafrenieri dal 1904 al 1929. Vi fu rettore il servo di Dio Don Gaspare Goggi; era punto di incontro di personalità intraprendenti e sante. Divenuta...
Pontecurone non è solo uno dato anagrafico della vita di Don Orione. Attraverso la famiglia Orione, la sua gente, le sue tradizioni ha dato il primo stampo umano al “santo della carità”. Notizie storiche e ricordi.
San Luigi Orione fu ad Anzio nel 1927. Da 90 la Congregazione di Don Orione è ad Anzio e da 40 la Parrocchia del Sacro Cuore di Gesù svolge il suo servizio pastorale e caritativo. Queste ricorrenze hanno motivato la ricostruzione di una nota...
La Chiesa celebra, al 22 febbraio, la festa della Cattedra di Pietro. È una festa molto orionina.
Notizie sulla Statua della "Madonnina" del Centro Don Orione di Monte Mario, Roma.
Nella festa della Madonna della Guardia, Don Orione ha impresso la sua impronta carismatica, ha trasformato in gesti e riti popolari i valori spirituali e umani a cui egli tanto teneva. Don Flavio Peloso, nell'intervista pubblicata sul giornale...
Don Orione, nell'agosto 1918, aveva fatto il voto di costruire il santuario della Madonna della Guardia. Ma a Tortona, tre anni dopo, parte anche il progetto di ricordare la fine della guerra mondiale con un tempio votivo alla Regina della Pace da...
Il Santuario mariano, legato a un'apparizione della Madonna nel 1341, è al centro della devozione degli abitanti della Valle Grue, diocesi di Tortona. Don Orione lo frequentò e promosse la costruzione del nuovo Santuario.
Nel 1908, vi aperse il “Ricreatorio popolare Pio X”, più conosciuto come il “Patronato”. Lonigo gli intitolato il "Viale San Luigi Orione" e, il 19 marzo 2016, una Cappellina con la sua statua. Vedi Don Orione e gli sviluppi della Piccola Opera...
Reggio Calabria, marzo 1989 Commemorazione dell’80° anniversario della presenza di Don Orione: 1909-1989
Alcuni elementi storici essenziali per comprendere il rapporto tra Don Orione e la città di Sanremo e l’importanza della città nello sviluppo della Piccola Opera della Divina Provvidenza. Video delle Celebrazioni del 70° della morte di Don Orione a...
Testi e documenti relativi all'opera di soccorso di Don Orione dopo il terremoto della Marsica del 13 gennaio 1915.