P. Domenico Mondrone ricostruisce su "La Civiltà Cattolica" (1963, Quad.2706) il rapporto tra i due grandi sacaerdoti.
Il percorso della sua vita è stato segnato dalla presenza di Don Orione (all'inizio) e della sua Congregazione.
Intellettuale lombardo, fu tra i fondatori della rivista milanese "Rinnovamento", entrò nell'orbita di Don Orione
Un carteggio inedito degli anni ’30 tra Mons. Montini (Paolo VI) e Don Orione, rivela la loro collaborazione in favore dei sacerdoti lapsi.
La devozione verso Don Orione. La conversione alla carità durante la campagna di Russia. I primi passi ad Arosio con l'aiuto della Congregazione orionina. Il decollo sulla scena nazionale come promotore della causa educativa, sociale e anche...
Ricostruzione puntuale e documentata dell'amicizia tra i due santi alessandrini.
Don Orione entrò in relazione con Sorella Maria e con la comunità dell'Eremo di Monte Campello intuendo il valore ecumenico dell'esperienza e cercando di favorirne la comunione ecclesiastica.
Don Orione entrò in relazione con Sorella Maria e con la comunità dell'Eremo di Campello sul Clitunno intuendo il valore ecumenico dell'esperienza e cercando di favorirne la comunione ecclesiastica.
La ricostruzione della sorprendente relazione tra due grandi protagonisti del Novecento italiano.
Un articolo di Don Orione scritto per la festa del Papa del 1934.
La testimonianza di Don Orione.
Si tratta di un articolo che avrebbe dovuto essere pubblicato per preparare la visita di padre Semeria in Argentina mentre vi era ancora Don Orione. Don Giuseppe Montagna riferisce di aver visto Don Orione stendere questo articolo su Padre Giovanni...
Durante la manifestazione il maestro Arturo Sacchetti , compositore e rinomato critico musicale, presenta e dirige l'esecuzione di alcuni inediti del Perosi presenti nell'Archivio Don Orione.
Il “sindaco santo” di Firenze” fu un estimatore e sostenitore delle opere di Don Orione.
El secretario particular, Don Diego Lorenzi, orionista, nos deja en un memorial su experiencia al lado de Albino Luciani, Primer Patriarca de Venecia y luego Papa durante 33 días. Surge como un retrato del “Papa de la sonrisa”, captado al vivir la...