Relazione di Don Flavio Peloso al Convegno degli Ex Allievi di Don Orione, in occasione dei festeggiamenti per il 90° anniversario della fondazione dell'Associazione.
San LUIGI ORIONE: Dio è il nostro Padre misericordioso e non opera che per il bene dei suoi figli. Abbiamo fede in lui, che tutto vede e tutto dispone e che vuole essere il divino vero nostro conforto e aiuto.
Buona notte
In Evidenza
1939 : Ultimo incontro di Don Orione con Pio XII, a Porta San Sebastiano (Roma), assieme a un folto gruppo di alunni dell’Istituto «San Filippo Neri».
Guai ad accarezzare la malinconia o la tristezza. Sono terribili forze egocentriche che, se in gioventù sono abbastanza facili da superare per la naturale alta dose di estroversione, di progettualità, dopo i ...40 anni, possono sfuggire di controllo se si lascia loro spazio e tempo. Nessun affanno, per carità, ma ci vuole una buona cura giornaliera del proprio "pianeta" per evitare - come faceva il "Piccolo Principe" - che i piccoli e innocui e germogli, che inevitabilmente sbocciano, si trasformino in baobab enormi e finiscano poi per disintegrare il "pianeta".
Per quanto appaia a volte giustificata la malinconia, occorre subito sradicare i germogli o anche solo i semi di tristezza introversa, accettandosi e accettando i limiti, esprimendosi in parole e in fatti, aprendosi a relazioni, a comunione, a collaborazione, accettando e creando legami liberatori dal proprio io, producendo bene; insomma, facendo scelte di espansione per evitare la recessione egocentrica, di cui quella morale è solo un aspetto.
Giova ricordare, che il gravitare su Dio (la fede, la speranza, la carità - lo Spirito di figli) è la forza che dà equilibrio al pianeta dell'"io", fa sentire di appartenere a un "sistema", mette in buon rapporto con gli altri pianeti, diversamente isolati, e ognuno con la propria orbita.